Nasce la certificazione “Vita”: tracciabilità e qualità per il Made in Italy del futuro

17 Aprile 2025

Giuseppe Pullara: “La Sicilia un pilastro dell’autenticità italiana”

Difendere l’autenticità del Made in Italy e sostenere le piccole e medie imprese nel mercato globale: con questo principale obiettivo nasce la certificazione “Vita”, promossa da Conflavoro. 

Si tratta di un innovativo strumento di riconoscimento dell’origine italiana, progettato in linea con la Legge 206/2023 per valorizzare e tutelare il patrimonio italiano.

Attraverso criteri di conformità tecnico-normativa, tracciabilità e trasparenza nella filiera produttiva, la certificazione VITA garantisce che i prodotti italiani rispettino rigorosi parametri di qualità, origine e sostenibilità. Un elemento distintivo di questa iniziativa è l’utilizzo della tecnologia blockchain, sviluppata in collaborazione con IBC – Italy Bureau Of Certification e Authentico Blockchain, per assicurare un processo di certificazione imparziale, affidabile e tracciabile.

La certificazione è stata presentata il 16 aprile scorso nella Sala degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, durante l’evento “Radici e Futuro: Il Made in Italy tra Arte e Impresa”, promosso da Conflavoro in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy. Durante l’incontro, il Ministro Adolfo Urso ha sottolineato il ruolo cruciale del Made in Italy nel contesto culturale, economico e sociale internazionale. L’evento ha offerto uno spazio unico in cui istituzioni, stakeholder e imprese d’eccellenza hanno potuto confrontarsi sul futuro della manifattura italiana. Attraverso esposizioni, dibattiti e opportunità di networking, è stato esplorato il valore culturale e artistico del Made in Italy, evidenziandone l’impatto economico e il suo riconoscimento internazionale come simbolo di qualità e creatività.  “Le nostre PMI affrontano sfide senza precedenti, ma è proprio la qualità distintiva del Made in Italy a rappresentare il loro più grande vantaggio competitivo. Per questo motivo, è fondamentale investire in politiche che favoriscano la digitalizzazione, la sostenibilità e l’export del nostro Paese, preservando al contempo quella artigianalità che ci rende unici al mondo” ha dichiarato Roberto Capobianco, Presidente di Conflavoro.

Durante la giornata del Made in Italy è stato sottolineato il ruolo cruciale delle imprese siciliane nel panorama internazionale che vanta aziende capaci di coniugare tradizione e innovazione per competere sui mercati globale. “La Sicilia, con il suo ricco patrimonio culturale e le sue tradizioni artigianali, è un pilastro del Made in Italy-commenta il vice presidente nazionale di  Conflavoro e segretario regionale della Sicilia, Giuseppe Pullara-.  L’isola è rinomata per la produzione di eccellenze come il vino, l’olio d’oliva, i dolci tipici come i cannoli e la cassata, e la ceramica artistica di Caltagirone. Questi prodotti non solo rappresentano la qualità italiana, ma raccontano anche la storia e l’identità di una regione unica”.

Leggi anche

news-1
IMPRENDITORIALITA'
14 Aprile 2025

Bando ISI Inail 2025: al via la presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto

news-1
IMPRENDITORIALITA'
8 Aprile 2025

Conflavoro Sicilia: il bonus giovani imprenditori come motore di sostenibilità e innovazione

img-whatsapp