Agevolazioni per le Pmi del mezzogiorno: disponibili 300 milioni

29 Gennaio 2025

Investire sul futuro, oggi, significa investire sulla sostenibilità. 

Con il decreto “Investimenti Sostenibili 4.0” sono stati stanziati 300 milioni di euro per favorire la trasformazione tecnologica, digitale e sostenibile delle imprese di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. L’iniziativa mira a sostenere le PMI manifatturiere e i servizi alle imprese, incentivando la competitività, la crescita sostenibile e il raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici attraverso investimenti innovativi.

“Investire nella sostenibilità- dice il vice presidente nazionale e segretario regionale della Sicilia di Conflavoro, Giuseppe Pullara– crea benefici non solo a salvaguardia dell’ambiente, ma anche opportunità economiche. In Sicilia sembra che le piccole e medie imprese stiano dimostrando di aver compreso l’importanza della sostenibilità, non solo come risposta alle esigenze ambientali, ma anche come motore di innovazione e sviluppo”.

L’isola rientra tra le sette regioni italiane protagoniste della transizione ecologica e l’economia verde crea sempre più posti di lavoro.

La fotografia dell’Isola verde è contenuta nell’ultimo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, redatto con la collaborazione del centro studi Tagliacarne.

Quali sono le professioni verdi? 

Si va dai progettisti di sistemi di gestione ambientale agli architetti paesaggisti, da esperti in etichettatura ambientale degli imballaggi a startupper che realizzano tessuti da scarti alimentari, integratori preparati con gli estratti di aloe coltivata in Sicilia, fino ai vasetti di creme per viso fatti con i residui della pietra lavica dell’Etna.

Chi può beneficiare delle agevolazioni?

Le agevolazioni sono destinate a micro, piccole e medie imprese (PMI) che rientrano nei settori manifatturiero e servizi alle imprese.

Le aziende devono presentare programmi di investimento che contribuiscano agli obiettivi climatici e ambientali; migliorino la sostenibilità e il risparmio energetico dei processi produttivi; favoriscano la transizione tecnologica e digitale, utilizzando tecnologie avanzate.  I programmi di investimento devono avere un valore compreso tra 750.000 euro e 5 milioni di euro e possono includere: acquisto di macchinari, impianti e attrezzature; realizzazione di opere murarie necessarie agli interventi: acquisto di programmi informatici e certificazioni ambientali; servizi di consulenza specialistica. Le agevolazioni copriranno fino al 75% delle spese ammissibili, sotto forma di contributo in conto impianti o finanziamento agevolato.

Leggi anche

news-1
IMPRENDITORIALITA'
27 Agosto 2024

Bonus assunzioni 2024 in Sicilia. Conflavoro: “Bene gli incentivi ma no al click day”

news-1
IMPRENDITORIALITA'
31 Maggio 2024

Prima volta a capo di un’azienda agricola? Accedi al sostegno-premio per sviluppare la tua attività!

img-whatsapp