Un momento di riflessione sull’evoluzione delle imprese familiari e sul ruolo cruciale delle donne come protagoniste del cambiamento. Sabato 29 marzo, ad Agrigento, in un hotel della città, si è svolto il convegno intitolato “Imprese da generazioni in generazioni: tradizione, innovazione, continuità”. L’evento è stato organizzato dalla Fidapa, con il patrocinio di Agrigento Capitale Italiana della Cultura.
Il convegno ha accolto esperti del settore, imprenditrici e rappresentanti delle istituzioni per discutere dell’evoluzione generazionale nelle imprese familiari. Temi chiave come la continuità tra tradizione e innovazione sono stati al centro del dibattito, evidenziando l’importanza del ruolo delle donne nel sostenere e guidare il cambiamento. Ad aprire l’evento i saluti delle autorità FIDAPA: Giuseppina Seidita, Cettina Oliveri e Cettina Sala.
Tra gli interventi, quello di Giuseppe Pullara, vicepresidente nazionale di Conflavoro e segretario regionale della Sicilia, che ha posto l’accento sull’importanza delle donne imprenditrici: “Le donne sono il motore del cambiamento e della crescita- ha detto-. Hanno dimostrato di saper unire tradizione e innovazione, superando ostacoli e trasformando le sfide in opportunità. Fidapa è un punto di riferimento fondamentale per la promozione dei diritti delle donne e delle opportunità. Noi come Conflavoro, attraverso la nostra sezione, Conflavoro Impresa donna, vogliamo essere accanto alle imprenditrici. Grazie al loro impegno, le donne imprenditrici sono in grado di far crescere la nostra economia e posso affermare che le nostre imprese sono in buone mani.”
Laura Baldi, presidente di Conflavoro Impresa Donna, ha invece esplorato il futuro delle donne nell’impresa con un discorso intitolato: “Oltre il presente: il futuro delle donne nell’impresa tra innovazione e tradizione”. Baldi ha sottolineato come le imprenditrici siano figure fondamentali per la continuità generazionale, capaci di guardare oltre i limiti del presente e di promuovere il cambiamento. L’evento ha dimostrato, una volta di più, come il ruolo delle donne imprenditrici sia cruciale non solo per il mantenimento e l’innovazione delle imprese familiari, ma anche per il rilancio dell’economia in chiave moderna e inclusiva.
Conflavoro al convegno Fidapa Donne, tradizione e innovazione per il rilancio dell’economia