Conflavoro Sicilia: il bonus giovani imprenditori come motore di sostenibilità e innovazione

8 Aprile 2025

Un’iniziativa per sostenere i giovani imprenditori e promuovere la sostenibilità e l’innovazione. Il Governo nazionale ha firmato il decreto attuativo per il nuovo bonus dedicato ai giovani imprenditori. L’obiettivo è incentivare attività nei settori green e digital, sostenendo la transizione ecologica e tecnologica. I benefici principali prevedono l’esonero contributivo fino a 800 euro al mese per tre anni per ogni assunzione di giovani under 35 a tempo indeterminato; contributo diretto di 500 euro al mese, esentasse, per massimo tre anni. La gestione delle domande sarà semplificata attraverso l’invio diretto all’INPS, garantendo un accesso agevole ai benefici.  Il decreto sembra andare oltre il semplice sostegno economico rappresentando un incentivo per stimolare la creatività e l’innovazione tra i giovani. Investire nei settori green e digital non è solo una risposta alle sfide ambientali e tecnologiche, ma anche un passo verso la costruzione di un’economia più sostenibile e inclusiva.

Conflavoro Sicilia sottolinea l’importanza di investire nei giovani imprenditori per alimentare una cultura orientata alla sostenibilità e all’innovazione. L’associazione delle piccole e medie imprese considera essenziale cogliere l’opportunità del bonus  per trasformare le idee in realtà e fare dei settori green e digital i motori di un progresso consapevole. L’accessibilità tramite l’INPS è un elemento chiave, ma sarà importante accompagnare i giovani con informazioni e formazione mirate affinché possano sfruttare appieno il bonus. La Sicilia sta vivendo un momento di grande vitalità imprenditoriale, grazie alla visione e all’impegno delle nuove generazioni, che dimostrano una notevole capacità di adattarsi e innovare. Le imprese giovanili si concentrano principalmente nei settori del turismo, dell’agricoltura, dell’artigianato e dei servizi. In particolare, l’agricoltura biologica rappresenta una opportunità per preservare l’ambiente, valorizzando al contempo le tradizioni locali attraverso prodotti di alta qualità. Parallelamente, i settori legati alla tecnologia e all’innovazione incarnano lo spirito di una generazione orientata al futuro, capace di sfruttare competenze moderne per creare valore. Infine, il turismo siciliano si conferma un’opportunità imprenditoriale cruciale per i giovani, grazie alla ricchezza culturale e naturale che rende la regione una meta unica al mondo.

Leggi anche

news-1
IMPRENDITORIALITA'
17 Aprile 2025

Nasce la certificazione “Vita”: tracciabilità e qualità per il Made in Italy del futuro

news-1
IMPRENDITORIALITA'
14 Aprile 2025

Bando ISI Inail 2025: al via la presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto

img-whatsapp