È entrata ufficialmente in vigore, con adozione operativa dal 1° aprile 2025, la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025. Questa versione, che sostituisce la precedente ATECO 2007, contiene una più puntuale descrizione delle attività economiche che caratterizzano i processi di innovazione e di trasformazione del tessuto produttivo nazionale e internazionale.
La nuova classificazione prevede: una struttura rinnovata con codici e titoli aggiornati per rappresentare meglio le attività economiche emergenti; tabelle di corrispondenza tra la versione precedente (Ateco 2007) e la nuova (Ateco 2025), per facilitare la transizione; integrazione con i registri economici delle Camere di commercio e del sistema statistico nazionale.
L’obiettivo principale è ottimizzare la gestione amministrativa e ridurre il carico informativo per le imprese, favorendo al contempo una maggiore trasparenza e un migliore utilizzo dei dati economici. Il codice ATECO associato all’ impresa sarà aggiornato automaticamente.
Nella Visura è possibile trovare il nuovo codice ATECO 2025 e, per un periodo transitorio, anche quello precedente.
Per supportare la transizione, l’Istat mette a disposizione tabelle di conversione tra le vecchie e le nuove classificazioni, oltre a strumenti di ricerca online per individuare il codice ATECO 2025 corretto in base alla descrizione dell’attività economica.
Per ulteriori informazioni e per consultare la nuova classificazione, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Istat.
Il codice ATECO non è solo uno strumento statistico, ma un elemento per diversi aspetti fiscali, amministrativi e strategici. Stabilisce il regime fiscale applicabile e l’aliquota contributiva INPS.
Per le aziende, l’ATECO indica i requisiti normativi e autorizzativi necessari per operare, facilita la partecipazione a gare pubbliche e consente di accedere a incentivi specifici o finanziamenti settoriali. Aiuta a definire il settore di riferimento, analizzare i competitor, condurre ricerche di mercato e rispettare le normative sulla sicurezza sul lavoro.