Polizze obbligatorie contro i rischi catastrofali: proroghe e novità per le imprese

31 Marzo 2025

Il governo italiano ha deciso di prorogare le scadenze per l’obbligo di stipulare polizze contro i rischi catastrofali, venendo incontro alle esigenze delle imprese.

 Le nuove date limite prevedono che le micro e piccole imprese possano adeguarsi entro il 1º gennaio 2026,  per le medie imprese la scadenza è fissata al 1º ottobre 2025,  al 1° aprile 2025 per le grandi imprese, con moratoria di 90 giorni sulle sanzioni. 

La proroga rappresenta un’importante boccata d’ossigeno per numerose aziende che necessitano di più tempo per conformarsi alle normative.

L’obiettivo del governo è quello di garantire maggiore tutela contro rischi naturali come terremoti, alluvioni e altri disastri, proteggendo al contempo le attività economiche e i posti di lavoro.

Oggi (31 marzo) si sono svolti i lavori del Tavolo convocato al MIMIT sulle polizze catastrofali obbligatorie a carico di tutte le imprese. Al confronto hanno partecipato le principali associazioni di categoria, tra cui Conflavoro, e sono emerse numerose considerazioni in merito al nuovo obbligo. È stato inoltre anticipato ai presenti che, nei prossimi mesi, seguirà un Tavolo di monitoraggio tra Governo e associazioni con l’obiettivo di valutare ogni sviluppo del processo.

Questa settimana sul sito del MIMIT saranno pubblicate le Faq utili alle imprese per capire nel dettaglio le nuove disposizioni, con le stesse imprese che – mediante le associazioni di appartenenza – potranno chiedere al Governo ulteriori delucidazioni.

Conflavoro Sicilia, che svolge un ruolo cruciale nel supportare le imprese locali, e le maggiori agenzie assicurative, da anni, hanno unito le forze per tutelare le aziende all’insegna della qualità e del servizio prevedendo una convenzione, valida a livello nazionale, che offre la possibilità di avere il 10% di sconto sulla polizza.

Le coperture assicurative previste includono danni causati da alluvioni, inondazioni, esondazioni, terremoti e frane, comprensivi degli effetti secondari verificatisi entro 72 ore dal primo evento.

Per maggiori informazioni sull’obbligo normativo e sulla convenzione, è possibile contattare Conflavoro Sicilia all’indirizzo email info@conflavoro.sicilia.it o al numero 3890485721

Conflavoro Sicilia rimane un punto di riferimento per le aziende, offrendo assistenza e rappresentanza sia a livello regionale che nazionale.

Leggi anche

news-1
Impresa
17 Marzo 2025

Brevetti e innovazione: la Sicilia guarda al futuro con fiducia.

news-1
Impresa
5 Marzo 2025

Decreto Bollette, misure per famiglie e imprese. Conflavoro chiede ulteriori interventi per le Pmi

img-whatsapp