Promuovere il “saper fare italiano”, dalle creazioni artigianali alle innovazioni tecnologiche, sostenere la transizione digitale e green, riconoscere il Made in Italy come simbolo di qualità riconosciuta in tutto il mondo. Ecco, in sintesi, la Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, che si celebra il 15 aprile in onore del compleanno di Leonardo da Vinci, simbolo universale del genio italiano. Previste iniziative che avranno luogo da oggi 19 marzo, fino al mese di maggio, comprenderanno oltre 500 iniziative in tutta Italia, con un aumento del 30% rispetto alla prima edizione dello scorso anno, e più di 50 eventi internazionali in 30 Paesi di 4 continenti.
Previsti eventi anche in Sicilia.
Tra le iniziative: diverse imprese dell’isola apriranno le loro porte al pubblico, offrendo visite guidate; mostre dedicate ai prodotti tipici siciliani; eventi culturali con conferenze e workshop; mercati e fiere enogastronomiche per promuovere i sapori unici della Sicilia.
La Sicilia è un simbolo del Made in Italy grazie alle sue tradizioni uniche e rappresentative che, non solo celebrano la creatività e il talento siciliano, ma incarnano anche i valori di qualità e autenticità che definiscono il Made in Italy.
La Giornata Nazionale del Made in Italy non è solo una celebrazione delle tradizioni, ma anche un’occasione per guardare al futuro. Il focus sull’innovazione e sulla sostenibilità evidenzia come il Made in Italy possa evolvere per affrontare le sfide globali, continuando a essere sinonimo di qualità e autenticità.